Montagna
Labirinto ondulato di valli separate da dorsali montuose con ambienti naturali simili a quelli alpini, le montagne della Sila, si trovano nel cuore della Calabria, tra i 1000 e 1928 metri di altitudine. Oltre 150.000 ettari di foreste sterminate fanno della Sila il polmone verde d'Italia.
Comprese tra il Passo dello Scalone e la foce del fiume Savuto, le montagne della Catena Costiera devono il toponimo alla particolare forma che si allunga parallela rispetto il litorale. L'elevata linea di cresta di queste montagne dista mediamente 6 km dal mar Tirreno.
Il toponimo di Serre sta ad indicare una particolare forma geomorfologica che assume la catena montuosa da queste parti, con l'alternarsi appunto di montagne e colline da formare una catena a dente di sega. Complesso insieme di monti, le Serre sono la congiuntura ecologica tra Sila ed Aspromonte.
Tra le montagne più aspre e isolate d'Italia, il Massiccio dell'Aspromonte ha origini geologiche antichissime. La genesi del massiccio, è simile a quella alpina, tanto che i geologi definiscono con il termine Alpi Calabresi, il complesso formato da Aspromonte, Serre e Sila nel centro-sud della Calabria.
Considerati per molto tempo la propaggine meridionale del Massiccio del Pollino, le montagne del Massiccio del Pellegrino, sono tra le più isolate e selvagge della Calabria. Rifugio ideale per gli asceti basiliani intorno all'anno mille, questi monti sono altrimenti denominati Monti di Orsomarso.
Estrema propaggine dell'Appennino meridionale, il Massiccio del Pollino si estende tra due mari e tra due regioni italiane, la Calabria e la Lucania. Come le altre montagne calabresi, anche il Pollino, rappresenta un luogo di enorme interesse biologico, botanico, storico e naturalistico.
Separato dalle montagne della Sila Piccola per mezzo del corso del fiume Corace, il Massiccio del Reventino è considerato la propaggine sud-occidentale dell'altopiano silano. La presenza su queste montagne di un particolare scisto verde lascia suppore sia invece un gruppo montuoso a se stante.
Visite: 2680